Diritto del lavoro e dell'impresa
26 Marzo 2020
StudioLegaleBcm
La normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), avrà un forte impatto sul sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo, illustrando, nei prossimi
giorni, le principali misure adottate a sostegno di lavoratori ed imprese.
***
Dopo aver affrontato il tema degli ammortizzatori
Diritto del lavoro e dell'impresa
24 Marzo 2020
StudioLegaleBcm
La
normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta
nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia),avrà un forte impatto sul
sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo, illustrando, nei prossimi
giorni, le principali misure adottate a sostegno di lavoratori ed imprese.
***
Dopo aver affrontato il tema degli ammortizzatori sociali, oggi ci concentreremo
Diritto del lavoro e dell'impresa
22 Marzo 2020
StudioLegaleBcm
La
normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta
nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia),avrà un forte impatto sul
sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo illustrando, anche nei
prossimi giorni, le principali misure adottate a sostegno di lavoratori ed
imprese.
***
Quest’oggi
affrontiamo il tema degli ammortizzatori
sociali per le imprese.
L’articolo 19 contiene
alcune disposizioni
Diritto del lavoro e dell'impresa
06 Marzo 2020
StudioLegaleBcm
La magistratura del lavoro di Palermo, in accoglimento della tesi dello Studio BCM, ha ritenuto non dovute le somme richieste dall’INPS a titolo di rimborso dell’indennità di mobilità corrisposta a un lavoratore, per effetto di un licenziamento poi dichiarato inefficace.
L’Istituto previdenziale contestava al ricorrente la non debenza della suddetta indennità sulla base del mero rilievo inerente la declaratoria di
Diritto del lavoro e dell'impresa
04 Marzo 2020
StudioLegaleBcm
Lo ha stabilito il Tribunale di
Palermo, sezione lavoro, con la sentenza n. 903/2020 dello scorso 28 febbraio.
Un dottore commercialista,
titolare di pensione di inabilità erogata dalla Cassa commercialisti, percepiva
il beneficio della cd. maggiorazione
convenzionale di cui all’art. 4 della L. n. 21/1986 e dell’art. 17 del
Regolamento previdenziale adottato dalla Cassa.
Tale beneficio è stato percepito
fino a quando la Cassa, accertato il superamento dei
Pubblico impiego
11 Novembre 2019
StudioLegaleBcm
Con la sentenza n. 3964/2019 dell'8 novembre 2019, il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice del lavoro, ha integralmente accolto il ricorso patrocinato dallo Studio BCM.
I ricorrenti, lavoratori dipendenti del comparto Università, vincitori di una progressione economica orizzontale, impugnavano gli atti con cui il datore di lavoro aveva riconosciuto loro la decorrenza della nuova posizione stipendiale a partire dall'anno
Pubblico impiego
28 Ottobre 2019
StudioLegaleBcm
Il Tribunale di Genova, sezione lavoro, in accoglimento di un ricorso ex art 700 c.p.c. patrocinato dallo Studio BCM, con ordinanza dello scorso 23 ottobre, ha riconosciuto il diritto di un dirigente scolastico, recente vincitore del concorso nazionale, già titolare dei benefici delle legge 104/1992, alla assegnazione di una sede di servizio vicina al domicilio dell’assistito.
Il Tribunale ha disapplicato
Diritto del lavoro e dell'impresa
01 Ottobre 2019
StudioLegaleBcm
Con la sentenza n. 3265/2019 del 25.09.2019, il Tribunale di Palermo, sez. lavoro, ha accolto il ricorso presentato dai lavoratori assistiti dallo Studio BCM, riconoscendo loro il diritto a percepire il trattamento di fine rapporto (t.f.r.), maturato alle dipendenze dell’ex datore di lavoro insolvente, dal Fondo di Garanzia ex art. 2 L. n. 297/1982 istituito presso l’INPS.
Secondo l'Ente previdenziale
Pubblico impiego
04 Luglio 2019
StudioLegaleBcm
Con sentenza n. 6478 del 3 luglio 2019, il Giudice del lavoro di Roma ha accolto il ricorso patrocinato dallo Studio Legale BCM, dichiarando illegittima l’esclusione di una candidata dalle graduatorie AFAM di cui alla L. n. 205/2017.
Tra i requisiti di partecipazione il bando prevedeva “lo svolgimento di almeno 125 ore di insegnamento, comprensive delle ore per la partecipazione agli
Pubblico impiego
14 Giugno 2019
StudioLegaleBcm
In materia di abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo di professore universitario, il TAR Lazio di Roma, con sentenza n. 7536/2019, resa in un giudizio patrocinato dallo Studio BCM, ha ritenuto che l'identità testuale dei giudizi formulati dai singoli membri di una Commissione di valutazione dei candidati aspiranti al conseguimento dell'abilitazione è inconciliabile con la natura personale delle singole